“Enjoy Collio a Roma

Chiusura dell’anno sociale AIS gustando il Collio

“Un soffice e sofisticato vino bianco, conosciuto ed amato in tutto il mondo da secoli: semplicemente il vino del Collio” recita il sito del Consorzio di Tutela Vini Collio, protagonista dell’ evento  “Enjoy Collio a Roma“, tenutosi domenica 8 giugno presso la sede della Delegazione AIS Roma, l’Aroma Lifestyle Hotel.

L’AIS Lazio ha scelto di dedicare i banchi d’assaggio per la chiusura dell’anno sociale ai vini di questa terra di confine friulana, a forma di mezzaluna che si espande tra Italia e Slovenia.

Il Presidente del Consorzio Luca Raccaro è stato presente alla manifestazione, collaborando anche alla masterclass “Iconico e longevo: il Friulano DOC Collio” condotta dalla relatrice Emanuela Di Palma.

“Un’occasione per raccontare il Friulano attraverso vini che ne esprimono freschezza, eleganza e potenziale di invecchiamento” ha commentato Raccaro. aggiungendo che “sarà proprio il Friulano, continua Raccaro, il protagonista di ‘Collio Evolution’, alla sua prima edizione, in programma ad ottobre e dedicato, di volta in volta, ad uno dei vitigni simbolo del territorio. Il vino protagonista, verrà celebrato attraverso degustazioni, incontri e momenti di approfondimento rafforzando il legame tra produttori, operatori e pubblico.”

Il Consorzio, fondato nel 1964, si descrive dichiarando che nasce proprio con lo scopo di valorizzare  “i cinque elementi che rendono unico il nostro vino: qualità del vino e dei vigneti, autenticità che ci regalano i nostri vignaioli. Testa e cuore dei nostri prodotti, passione e creatività, che da sempre mettiamo nel nostro lavoro”. come indicato sul sito.

Un territorio in cui le protagoniste sono le uve a bacca bianca definite “l’oro giallo del Collio”, ma dove non mancano grandi vini rossi, anche nella DOC Collio (nata nel 1968).

I banchi d’assaggio sono stati quindi colorati dal Collio Bianco, Ribolla gialla, Cabernet Franc, Sauvignon, Friulano, Merlot, e tanti altri. 29 le aziende partecipanti che hanno portato in degustazione le proprie eccellenze, oltre 90 referenze:. Sturm, Angoris, Paraschos, Zorzon , La Ginestra, Borgo Savaian, Russian, Marco Felluga Russiz Superiore, Collavini, Kren, Draga, Pascolo, Livon, Battistuta Gabriele, Ascevi Luwa, Castello di Spessa, Colmello di Grotta, Cantina Produttori Cormòns, Gradis’ciutta, Scolaris, Tenuta Villanova, Due del monte, Humar, Bolzicco, Venica&Venica, Toros, Ronco Blanchis, Raccaro.

Diversi i produttori che sono intervenuti per raccontare il territorio e il loro lavoro. Alcuni hanno condiviso i banchi con i professionali ed appassionati Sommelier dell’AIS Lazio, circa 50, presenti anche per condividere la chiusura di un importante anno sociale che è stato ricco dí appuntamenti organizzati da tutte le delegazioni:degustazioni, viaggi, visite in cantina e corsi. Come di consueto, la chiusura dell’anno sociale è l’occasione per  celebrare un traguardi importanti e consegnare i premi fedeltà (per i decenni in AIS) e i diplomi ai nuovi sommelier e degustatori della regione Lazio!

Il tutto come sempre è stato possibile grazie alle forze e le sinergie messe in campo dal Presidente dell’AIS LAzio, Francesco Guercilena e l’impeccabile organizzazione del vicepresidente Marco Sanfilippo.

Insomma, un’altra occasione per raccontare il nostro territorio e ricordare che nel troppo spesso demonizzato bicchiere sono contenute in realtà storie, vite, scelte, sole, pioggia.profumi, sapori, emozioni!

Gli appuntamenti di AIS Lazio non finiscono qui. Sono ancora tanti gli eventi estivi in cui saranno protagonisti e, altrettante, le collaborazioni su cui lavoreranno al fine di arricchire il calendario della prossima stagione, in attesa della riapertura dell’anno sociale, il 12 ottobre 2025. Siete già tutti invitati.

 Antonella De Cesare