L’anno è ripartito ed è tempo di aggiornare agende e calendari.
Nostalgici delle ferie appena trascorse, si guarda ai prossimi ponti e festività, ai periodi di vacanza e alle gite fuori porta.
E mentre i Sommelier e i Wine Lovers cominciano a segnare sui loro planning le date dei consueti appuntamenti vitivinicoli, anche noi facciamo lo stesso per realizzare la rubrica nel 2025, condividendo con voi solo alcuni dei centinaia di appuntamenti in programma sul territorio, così da poterli inserire per tempo nei vostri planning.
Cominciamo dagli imperdibili per gli addetti ai lavori: nell’ordine Wine Paris a febbraio dal 10 al 12 a Parigi, Prowein dal 16 al 18 marzo a Dusseldorf, ad aprile il nostro Vinitaly dal 6 al 9 e poi a novembre il Merano Wine Festival, di cui attendiamo le date e che farà tappa anche in Calabria nel 2025.
Altrettanto imperdibili sono le anteprime delle nuove annate!
Si parte a gennaio con Grandi Langhe a Torino il 27 e 28, cui seguirà 1 e 2 febbraio Amarone Opera Prima a Verona., per poi cedere il passo alle Anteprime di Toscana dal 14 al 21. Si parte il giorno di San Valentino con l’inaugurazione a Firenze, attendiamo la data per l’Anteprima del Nobile di Montepulciano, segue il 17 e il 18 febbraio Chianti Classico Collection sempre a Firenze dove il 19 febbraio si svolge Chianti Lovers & Rosso Morellino.
Il 20 è la volta dell’Anteprima Altra Toscana, un banco d’assaggio rappresentativo di tantissime etichette regionali. A chiudere la carrellata, il Valdarno di Sopra Day ad Arezzo il 21.
Eventi attrattori sono anche (ne cito solo alcuni) Wine&Siena dal 24 al 27 gennaio a Siena, Slow Fair Wine 23-25 febbraio a Bologna, Vitignoitalia a Napoli a maggio, Vinòforum dal 18-24 giugno a Roma, Il mercato della Fivi a Novembre e tantissimi altri.
Ci sono anche molti eventi che mettono in luce realtà vitivinicole come ad esempio Only Wine a Città di Castello dal 26 al 28 aprile, dove scoprire giovani produttori e piccole cantine o Vini d’abbazia a giugno a Priverno Fossanova, che mette in rete produttori che valorizzano vigneti di origine monastica. Ci sono poi gli eventi dedicati alle oltre 30 giovani donne del vino italiano, le Sbarbatelle, che trovate in giro per l’Italia e quelli di Doctor Wine e di Go wine che pongono focus ogni volta diversi per raccontare basi ed evoluzioni di aziende e vigneti.
Non mancano gli appuntamenti dedicati ai vini naturali, il primo da segnare è Evoluzione Naturale a Grottaglie il 26 e 27 gennaio, poi Vignaioli Naturali a Roma 1 e 2 febbraio, a marzo poi si terranno VAN e Vini selvaggi sempre a Roma.
Se volete cogliere l’occasione di inserire nel vostro viaggio un borgo o una cantina, potete seguire gli eventi di Borgo DiVino (date in definizione) e Movimento Turismo del Vino con Cantine aperte, Calici di Stelle, Cantine Aperte in Vendemmia, Cantine aperte a San Martino.
Bene, ci fermiamo qui.
Una brevissima carrellata di eventi, solo un piccolo spaccato rispetto alla proposta reale. Avremo tutto l’anno per raccontarvi di quelli citati e non. Noi prepariamo gli accrediti, voi date uno sguardo alle vostre agende, pianificate e prepariamoci ad un anno di degustazioni.
Cin Cin, Buon Vino e Buon Nuovo Anno a tutti.
Antonella De Cesare