Fatti per essere liberi è il titolo del 45° corso di cultura dell’Associazione Ex Alunni dell’Antonianum che, come da tradizione, si svolgerà in cinque incontri a partire dal mese di gennaio previsti ogni lunedì sera.
L’Associazione Ex Alunni dell’Antonianum, che riunisce gli ex-alunni del Collegio Universitario Antonianum di Padova fondato nel 1905 dalla Compagnia di Gesù, è molto attiva nel mondo della cultura, dell’educazione, e dell’agire insieme, in qualità di comunità.
Nella propria opera, di stampo Gesuita, ha l’intento di confermare e attualizzare i valori fondanti della fede realizzando percorsi culturali atti a coinvolgere un pubblico variegato.
In continuo dialogo con la città di Padova, l’associazione Ex Alunni dell’Antonianum, annoverata nella grande famiglia del “World Union of Jesuit Alumni/ae”, opera con l’intento di diffondere i valori della cristianità, quali, la fratellanza, l’uguaglianza, e lo fa realizzando progetti di solidarietà e attività culturali. Tra gli illustri membri di questa comunità di fede non possiamo non menzionare Padre Mario Ciman conosciuto come il “gesuita muratore” in quanto fondatore dell’associazione di volontariato “Universitari Costruttori” che in tutta Italia, e, ma anche oltre i nostri confini, ha realizzato innumerevoli immobili volti ad aiutare i bisognosi, spentosi nel 2021 all’età di 96 anni.
I corsi, realizzati dall’associazione, partono dal 1982 per giungere ai giorni d’oggi, risultando un punto di riferimento per la società patavina, e per tutti coloro i quali intendono avvicinarsi alla fede con ricercatezza ed intelligenza. Giunto alla 45° edizione, il corso culturale di questo anno si preannuncia ricco di interessanti scoperte.
“Fatti per essere liberi”, infatti, si apre al pubblico ponendosi come fine ultimo la comprensione del concetto di “ libertà” in ogni sua sfaccettatura. Ad accompagnarci in quello che potremmo definire un viaggio nei meandri della speculazione filosofica, saranno nomi illustri quali : Donatella Abignente, docente di filosofia morale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, esperta, tra l’altro, di temi biblici; il professor Stefano Zamagni, illustre economista dell’università di Bologna e consulente del Vaticano, padre dell’economia civile; il professor Roberto Giacobazzi, già professore ordinario nel dipartimento di informatica dell’università di Verona, ora docente all’Università dell’Arizona a Tucson e membro del senato accademico di quell’università; l’arcivescovo emerito di Monreale monsignor Michele Pennisi, conoscitore dell’opera di libertà e carità di Don Sturzo, al quale si deve l’impegno profuso nella Sua causa di beatificazione; Elena Zambon presidente della casa farmaceutica omonima.
Gli incontri si svolgeranno partendo da un quesito sottoposto all’oratore. Al quesito “Rivelazione: una storia di liberazione” risponderà la Professoressa Donatella Abignente, la quale interverrà sull’influenza del concetto di libertà nella comprensione dei testi sacri. Il professor Stefano Zamagni si occuperà della nozione di libertà negli studi economici e di quanto questa possa arricchire l’economia civile “Libertà positiva e strutture socio-economiche” . Il terzo intervento sarà dedicato al mondo delle scienze informatiche il titolo: “Libertà di ricerca in un’epoca controllata dagli algoritmi”. In questo ultimo caso a disquisire l’argomento sarà il professor Roberto Giacobazzi il quale, in qualità di ricercatore nelle scienze informatiche, fornirà strumenti di comprensione riguardo la libertà connessa al ruolo di ricercatore, ma intesa anche come ampiezza di vedute, flessibilità, liberalità. L’intervento di Monsignor Michele Pennisi, riguarderà invece il concetto di libertà riflesso nell’opera di Don Sturzo che impegnò tutta la vita per la libertà. “Don Sturzo amante della libertà”.
In conclusione, è previsto l’intervento dell’imprenditrice Elena Zambon che fornirà gli strumenti atti a comprendere il concetto della libertà nell’ambito imprenditoriale partendo, appunto, dal quesito “Libertà soffio ispiratore dell’impresa”
Le conferenze si terranno, come da tradizione nell’aula Morgagni delle Scuola di Medicina dell’Università di Padova in via Giustiniani 2, alle ore 21, come di consueto i lunedì, dal 13 gennaio al 10 febbraio, alle quali faranno seguito interessanti dibattiti con gli intervenuti.
Il calendario
Lunedì 13/1/2025 ore 21 aula Morgagni
Roberto Giacobazzi: Libertà di ricerca in un’epoca controllata dagli algoritmi
Lunedì 20/1/2025 ore 21 aula Morgagni
Donatella Abignente: Rivelazione: una storia di liberazione
Lunedì 27/1/2025 ore 21 aula Morgagni
Stefano Zamagni: Libertà positiva e strutture socio-economiche
Lunedì 3/2/2025 ore 21 aula Morgagni
Michele Pennisi: Don Sturzo amante della libertà
Lunedì 10/2/2025 ore 21 aula Morgagni
Elena Zambon: La Libertà: “soffio ispiratore” dell’impresa.
Info web
https://www.exantonianum.com/course/corso-di-cultura-2025
Anna Di Fresco